Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Premi e riconoscimenti

2025: Secondo posto al Concorso Letterario nazionale Argentario 2025 & Premio Caravaggio - IX edizione, sezione narrativa edita d'emozione a "Fango. Storia di una rinascita"di Mara Colbacchini
2025: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Mezzo litro di latte. La parola ai testimoni e alle vittime dell'amianto" di Giacinto Bevilacqua
2025: Menzione d'onore del XVI Concorso letterario nazionale "Città di Cologna Spiaggia" - sezione romanzo a "Fango. Storia di una rinascita" di Mara Colbacchini
2025: Premio speciale della giuria al Premio internazionale letterario "Città di Montevarchi" - IV edizione, sezione narrativa over 25 a "Fango. Storia di una rinascita" di Mara Colbacchini
2025: Premio Giuria al Premio internazionale di poesia e narrativa “Le Grazie Porto Venere – La baia dell’arte” - sezione narrativa edita a "Fango. Storia di una rinascita" di Mara Colbacchini
2025: Secondo posto ex aequo al Premio letterario nazionale al femminile "Le Parole di Lavinia"- VI edizione, sezione narrativa, a "Fango. Storia di una rinascita" di Mara Colbacchini
2025: Premio Manlio Pastore Stocchi, seconda edizione,  a "Mi emigro per magnar. Scrittori italiani e letteratura migrante in America, dall’Ottocento al secondo dopoguerra" di Fulvio Ronchese
2024: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Mi emigro per magnar. Scrittori italiani e letteratura migrante in America dall'Ottocento al secondo dopoguerra" di Fulvio Ronchese
2023: ​Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Fatasperanza nel giardino dimenticato” di Vanesa Germoni e Simone Prudente
2023: ​Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Il coraggio di Giosuelone” di Sara Cappelletto e Silvia Lanfrit
2023: ​Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “La scomparsa di Luciano Engelmann” di Gabriele Chiarolanza
2023: ​Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “L'incubo di Putin. Anna Poliktovskaja, voce libera” di Cecilia Alfier
​2022: Terzo posto al Premio letterario nazionale Giorgione di Castelfranco Veneto (Treviso) a "Il nastro rosso” di Lisa Parro
2021: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Il Mundial di Karol” di Alberto Bertolotto
2020: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Augusto Daolio, un aquilone in volo” di Alfredo Stoppa 
2020: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “L’influencer. La strategia comunicativa di Zaia” di Giulia Princivalli
2019: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Cento Coppi” di Giacinto Bevilacqua e Renato Bulfon
2019: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Finale di partita” di Massimo Pighin
2018: menzione speciale Premi Brunacci di Monselice (Padova) a “Padova di piombo” di Giulia Princivalli
2018: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) “Luigi Tenco, il ragazzo che sapeva sognare” di Alfredo Stoppa
2017: Marchio Microeditoria di Qualità alla Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “La Palestina che ho visto” di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi
2016: Premio “Città di San Giorgio a Cremano” (Napoli), sezione narrativa sulla legalità a “Soldatini” di Fabio Muccin
2016: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Pasolini ti ricordo ancora” di Giacinto Bevilacqua
2016: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “La Guarigione” di Antonio Martini
2016: Premio Prunola di Castelfranco Veneto (Treviso) a “Un fià de gusto. Ricette delle cuoche di Ghirano” di Giacinto Bevilacqua
2016: Trofeo Pegasus Cattolica al Premio Città di Pontremoli (Massa Carrara) a “I luoghi di Sebastiano” di Maria Luisa Daniele e Massimo Toffanin
2015: Premio Giovani e Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Nel Nordest la mafia non esiste” di Giulio Serra
2015: Marchio Microeditoria di Qualità della Rassegna della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia) a “Gino Bartali, 100 anni di leggenda” di Giacinto Bevilacqua