Eventi e presentazioni
Dove e quando incontrare i nostri autori
Le date e i luoghi dove incontrare e seguire i nostri libri e i loro autori: prendete nota!
Giovedì 1 giugno: alle 16.30, in sala Damiano Chiesa a Francenigo di Gaiarine (Treviso), lettura animata di "Nina la contessina e Ninetta la puzzetta" di Antonella Zussa
Domenica 4 giugno: alle 21, a Ca' del Poggio ristorante&resort, "Commissaire. Vicende, esperienze, amicizie e aneddoti in quasi 50 anni da giudice e commissario di gara di ciclismo" di Celeste Granziera
Martedì 6 giugno: alle 18.30, nella sala municipalità di Marghera (Venezia), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Giovedì 8 giugno: alle 20.30, in municipio a Susegana (Treviso), "Pedali di Marca. Curiosità e stranezze nelle carriere dei ciclisti trevigiani" di Giacinto Bevilacqua
Domenica 11 giugno: alle 16, nella Corte di Palazzo Toffoli a Montereale Valcellina (Pordenone), "Corri, Gocciolina!" di Milena Bidinost e Matteo Corazza
Eventi già svolti nel 2023
Martedì 10 gennaio 2023: alle 20.30 nella sala parrocchiale di Talmassons (Udine), "La fiaba e l'educazione religiosa" di Daniela Dose
Venerdì 3 febbraio: alle 20.45, nella sala fisarmonica di piazza Vittoria a Camposampiero (Padova), "Profumo di mughetto" di Francesco Cassandro
Giovedì 9 febbraio: alle 20.45, in Casa Famiglia a Ghirano di Prata (Pordenone), "Il silenzio del flauto" di Alberto Quintavalle
Venerdì 10 febbraio: alle 20.45, al circolo di Rifondazione Comunista di via Lazzarin a Conegliano, "La scomparsa di Luciano Engelmann" di Gabriele Chiarolanza
Giovedì 16 febbraio: alle 20.45, in municipio a Preganziol (Treviso), "La scomparsa di Luciano Engelmann" di Gabriele Chiarolanza
Mercoledì 22 febbraio: alle 20.30, alla Casa del Volontariato di Sacile (Pordenone), "Fatasperanza nel giardino dimenticato" di Vanesa Germoni e Simone Prudente
Venerdì 24 febbraio: alle 20.30, presso la sala Petris del Centro Balducci a Zugliano di Pozzuolo del Friuli (Udine), "In cammino con i popoli della Terra. Incontri, dialoghi, vissuti, riflessioni" di Pierluigi Di Piazza
Venerdì 3 marzo: alle 20.30, presso il centro sociale di Corva di Azzano Decimo (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Venerdì 10 marzo: alle 20.45, nella sala della biblioteca di Mansué (Treviso), "Il silenzio del flauto" di Alberto Quintavalle
Martedì 14 marzo: alle 20.30, a Palazzo Ragazzoni Biglia a Sacile (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Mercoledì 15 marzo: alle 20.30, in municipio a Vajont (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Giovedì 16 marzo: alle 15.30, in piazza Leoni a Selvazzano Dentro (Padova), "L'incubo di Putin. Anna Poliktovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier
Giovedì 16 marzo: alle 18.30, in biblioteca comunale a Fontanafredda (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 24 marzo: alle 20.45, in biblioteca comunale a Pasiano di Pordenone (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 31 marzo: alle 20.30, a Palazzo Bandini a Pordenone, "Carlo Braida, il conte dei record" di Marcello Bolletti
Sabato 1 aprile: alle 15, alla Casa del Volontariato di Sacile (Pordenone), "Fatasperanza nel giardino dimenticato" di Vanesa Germoni e Simone Prudente
Mercoledì 12 aprile: alle 12.30, a Palazzo Ferro Fini sede del consiglio regionale del Veneto a Venezia, "Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita e per tutti" di Francesco Cassandro
Giovedì 13 aprile: alle 20.30, in municipio a Pravisdomini (Pordenone), "Amalia va al mulino" di Cosetta Morassi
Mercoledì 19 aprile: alle 9, in biblioteca comunale a Pasiano di Pordenone (Pordenone), "Il coraggio di Giosuelone" di Sara Cappelletto (testo) e Silvia Lanfrit (disegni) EVENTO PER SOLE SCOLARESCHE
Sabato 22 aprile: alle 18.30, al PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone, "Corri, Gocciolina!" di Milena Bidinost (testo) e Matteo Corazza (disegni)
Giovedì 4 maggio: alle 20.45, a Palazzo Foscolo a Oderzo (Treviso), "Pedali di Marca. Curiosità e stranezze nelle carriere dei ciclisti trevigiani" di Giacinto Bevilacqua
Domenica 7 maggio: alle 13, alla Trattoria Campagnaro di Vigonza (Padova), alle 13 "Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita e per tutti" di Francesco Cassandro
Mercoledì 10 maggio: alle 20.45, a Villa Altan a Campomolino di Gaiarine (Treviso), "Due pedali per volare" di Carlo Gugliotta
Giovedì 11 maggio: alle 21, nell'aula magna delle scuole medie di Cordignano (Treviso), "Pedali di Marca. Curiosità e stranezze nelle carriere dei ciclisti trevigiani" di Giacinto Bevilacqua
Sabato 13 maggio: alle 16, al Museo Civico di Palazzo Nota a Sanremo (Imperia), "Nel labirinto del cuore" di Paolo Usai
Domenica 14 maggio: alle 17.30, nella sala del Fontego di Portobuffolé (Treviso), "Pedali di Marca. Curiosità e stranezze nelle carriere dei ciclisti trevigiani" di Giacinto Bevilacqua
Martedì 16 maggio: alle 18, alla Casa dello Studente di Pordenone, "Il gendarme del papa" di Enri Lisetto e Giosué Tosoni
Mercoledì 17 maggio: alle 18.30, in sala consiliare a Concordia Sagittaria (Venezia), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Giovedì 18 maggio: alle 20.45, in biblioteca comunale a Saonara (Padova), "Profumo di mughetto" di Francesco Cassandro
Giovedì 18-Lunedì 22 maggio: partecipazione al Salone internazionale del libro di Torino
Venerdì 19 maggio: alle 18.30, al Salone internazionale del libro di Torino, "Dopo Coppi. La strana crisi del ciclismo italiano negli anni del boom economico" di Carlo Delfino
Venerdì 19 maggio: alle 20.30, nella sala della pro loco Santa Lucia di Prata di Pordenone, "Se il vento mi desse un passaggio..." di Romana Pivetta
Sabato 20 maggio: alle ore 17.30, al Salone internazionale del libro di Torino, "Nel labirinto del cuore" di Paolo Usai
Martedì 23 maggio: alle 20.30, nella sala polifunzionale "Marcuzzo" di Fontanelle (Treviso), "Pedali di Marca. Curiosità e stranezze nelle carriere dei ciclisti trevigiani" di Giacinto Bevilacqua
Giovedì 25 maggio: alle 18, in municipio a Pravisdomini (Pordenone), "Il gendarme del papa" di Enri Lisetto e Giosuè Tosoni
Venerdì 26 maggio-domenica 28 maggio: partecipazione a èStoria, il festival internazionale della storia, in corso Verdi a Gorizia
Venerdì 26 maggio: alle 18, alla Casa del Popolo di Torre a Pordenone, "Luigi Gui, il ministro della scuola media gratuita e per tutti" di Francesco Cassandro
Eventi già svolti nel 2022
Sabato 19 marzo: alle 18.00 al Centro Sportivo Visinai di Aviano (Pordenone), "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Sabato 9 aprile: alle 20.45, al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (Treviso), cerimonia di assegnazione del Premio letterario nazionale Giorgione
Venerdì 22 aprile: alle 20.45, nella sala Damiano Chiesa a Francenigo di Gaiarine (Treviso), "Il nastro rosso" di Lisa Parro
Domenica 24 aprile: alle 10.30, a Casa Piccoli a Casarsa della Delizia (Pordenone), "Lele. Il filo d'erba e la stella" di Anita Terrazzino, Federica Vio e Sarah Barbato
Sabato 30 aprile-Domenica 1 maggio: dalle 9 alle 19, in piazza della Repubblica a Portogruaro (Venezia), partecipazione con lo stand a Portoimmaginario, festival di letteratura per bambini e ragazzi
Sabato 30 aprile: alle 10, nella biblioteca comunale di Salzano (Venezia), lettura di "Birillo, il gatto sempre brillo" di Elisa Pesce e Matteo Corazza
Domenica 1 maggio: alle 17, nella sala Magnolia del Teatro Russolo di Portogruaro (Venezia), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Lunedì 16 maggio: alle 18.30, al Casello di Guardia di Porcia (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Giovedì 19 maggio-Lunedì 23 maggio: partecipazione al Salone internazionale del libro di Torino (stand Editori Veneti W 126, Padiglione Oval, Lingotto Fiere)
Giovedì 19 maggio: alle 18, al Salone internazionale del libro di Torino, "L'incubo di Putin. Anna Poliktovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier
Giovedì 19 maggio: alle 20.45, presso le Aule Tecniche a Cimadolmo (Treviso), "Il nastro rosso" di Lisa Parro
Venerdì 20 maggio: alle 18, alla locanda La Serenissima a Barcis (Pordenone), "L'equilibrista" di Enri Lisetto
Domenica 22 maggio: alle 17.30, al Salone internazionale del libro di Torino, "I ricordi del detective" di Paolo Usai
Giovedì 26 maggio: alle 20.45, presso le Aule Tecniche a Cimadolmo (Treviso), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Sabato 28 maggio: alle 16, in biblioteca comunale a Noale (Venezia), "Birillo, il gatto sempre brillo" di Elisa Pesce e Matteo Corazza
Martedì 31 maggio: alle 20.30, sotto la Loggia comunale in piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 3 giugno: alle 20.45, nella sala Damiano Chiesa a Orsago (Treviso), "Quante ombre a Venezia" di Giulio Serra
Venerdì 3 giugno: alle 20.45, presso le Aule Tecniche a Cimadolmo (Treviso), "La biondina in gondoleta" di Alberta Bellussi
Sabato 4 giugno: alle 16, in biblioteca civica a San Donà di Piave (Venezia), "Quante ombre a Venezia" di Giulio Serra
Lunedì 6 giugno: alle 18, al Centro universitario di via Zabarella 82 a Padova, "L'incubo di Putin. Anna Poliktovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier
Martedì 14 giugno: partecipazione al Summer Festival a Salzano (Venezia) con "Birillo, il gatto sempre brillo" di Elisa Pesce e Matteo Corazza
Venerdì 24 giugno: alle 18, all'auditorium San Domenico di Foligno (Perugia), "L'equilibrista" di Enri Lisetto
Venerdì 24 giugno: alle 18, al Parco De Gasperi a Settimo Torinese (Torino), "Anna Poliktovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier
Venerdì 24 giugno: partecipazione alla Notte di San Piero a Maerne di Martellago (Venezia) con "Birillo, il gatto sempre brillo" di Elisa Pesce e Matteo Corazza
Venerdì 24 giugno: alle 20, a Maron di Brugnera (Pordenone), "Gocce di vita. 40 anni di dono" di Milena Bidinost
Venerdì 24 giugno: alle 20.30 al Centro Civico di Annone Veneto (Venezia), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 24 giugno: alle 20.30, a Cordenons (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Sabato 25 giugno: alle 17, al centro visite del Parco Nazionale Dolomiti Friulane ad Andreis (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Sabato 25 giugno: partecipazione alla Notte Lilla a Salzano (Venezia) con "Birillo, il gatto sempre brillo" di Elisa Pesce e Matteo Corazza
Martedì 12 luglio: alle 20.45, presso l'auditorium "Giorgio Lago" di Vazzola (Treviso), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 15 luglio: alle 20.30, al parco della biblioteca comunale di Morsano al Tagliamento (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Sabato 3 settembre: alle 18, presso la chiesa della SS. Annunziata ad Airola (Benevento), "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Sabato 3 settembre: alle 20, presso il maneggio dell'Associazione Il Giarino a Gonnoscodina (Oristano), "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Domenica 11 settembre: alle 13, presso l'hotel ristorante La Botte di Portogruaro (Venezia), "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Domenica 11 settembre: alle 18, in Prato della Valle a Padova, nell'ambito della Smile Run 2022, "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Mercoledì 14-Domenica 18 settembre: partecipazione a Pordenonelegge, la festa del libro con gli autori a Pordenone
Giovedì 15 settembre: alle 20.30, nella sala Degan della biblioteca civica di Pordenone, "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 23 settembre: alle 16.30, nell'auditorium della curia vescovile di Pordenone, "Il gendarme del papa" di Enri Lisetto e Giosuè Tosoni
Sabato 24 settembre: alle 17, nell'ex chiesa di San Gregorio a Sacile (Pordenone), "Il silenzio del flauto" di Alberto Quintavalle
Sabato 1-domenica 2 ottobre: partecipazione a Libri in Cantina, la 18a fiera della piccola e media editoria di Susegana (Treviso)
Sabato 1 ottobre: alle 16, in piazza Risorgimento a Fossalta di Portogruaro (Venezia), "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Sabato 1 ottobre: alle 18.30, al Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Domenica 2 ottobre: alle 10.30, al Casello di Guardia di Porcia (Pordenone), "Lele. Il filo d'erba e la stella" di Anita Terrazzino, Federica Vio e Sarah Barbato
Domenica 2 ottobre: alle 11.30, al Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso), "La biondina in gondoleta" di Alberta Bellussi
Mercoledì 12 ottobre: alle 15, allo stand Omegapharma in piazza Garibaldi a Lerici (La Spezia) nell'ambito del Festival della Salute, tavola rotonda con Tullio Frau, autore de "La volontà non ha barriere"
Giovedì 13 ottobre: alle 17, nella Sala Marconi di Radio Vaticana in piazza Pia a Roma, "Il gendarme del Papa" di Enri Lisetto e Giosuè Tosoni
Venerdì 14 ottobre: alle 20.45, presso il circolo NOI Sant'Agostino a Bovolenta (Padova), "L'incubo di Putin. Anna Poliktovskaja, voce libera" di Cecilia Alfier
Venerdì 14 ottobre: alle 20.45, presso la sala parrocchiale di San Giovanni del Tempio di Sacile (Pordenone), "La mia aquila. La regina alpina nelle esperienze di un appassionato naturalista" di Mauro Caldana
Sabato 15 ottobre: alle 17, al centro culturale Aldo Moro di Cordenons (Pordenone), "Il gendarme del Papa" di Enri Lisetto e Giosuè Tosoni
Sabato 22 ottobre: alle 17, nella sala del campanile di Oderzo (Treviso), "Il nastro rosso" di Lisa Parro
Mercoledì 26 ottobre: alle 21, presso la sede Cai di piazza del Cristo a Pordenone, "La mia aquila" di Mauro Caldana
Venerdì 11 novembre: alle 21, nell'aula magna della Casa dello Studente di Fiume Veneto (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Sabato 12-domenica 13 novembre: partecipazione a Microeditoria, la 20a rassegna della piccola e media editoria di Chiari (Brescia)
Domenica 13 novembre: alle 16.15, a Villa Mazzotti a Chiari (Brescia), "American trash. Guida ai 50 più folli luoghi made in U.S.A."di Matteo Spini e Laura Elisa Sirtoli
Mercoledì 16 novembre: alle 20.45, a Villa Altan a Campomolino di Gaiarine (Treviso), "La biondina in gondoleta" di Alberta Bellussi
Venerdì 18 novembre: alle 20.30, in Villa Perotti a Chions (Pordenone), "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Sabato 26 novembre: alle 17, nella sala conferenze "Ernesto Calligaro" di Palazzo Polcenigo-Fanna a Cavasso Nuovo (Pordenone), "Dall'idea d'Europa all'Unione Europea" di Otello Bosari
Venerdì 2-domenica 4 dicembre: dalle 10 alle 18 partecipazione alla rassegna Pramaggiore di Libri a Pramaggiore (Venezia)
Venerdì 2 dicembre: alle 17, al PalaMostre di Pramaggiore (Venezia), "La biondina in gondoleta" di Alberta Bellussi
Venerdì 2 dicembre: alle 20.30, nella sede della Pro Villa d'Arco a Villa d'Arco di Cordenons (Pordenone), "La mia aquila" di Mauro Caldana
Domenica 4 dicembre: alle 15.30, al PalaMostre di Pramaggiore (Venezia), "Il coraggio di Giosuelone" di Sara Cappelletto
Mercoledì 7-domenica 11 dicembre: partecipazione alla XIX edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” presso il Roma Convention Center La Nuvola a Roma
Venerdì 9 dicembre: alle 18, presso il Roma Convention Center La Nuvola a Roma, "Noemi ha i capelli blu" di Orietta Dal Dan
Venerdì 9 dicembre: alle 20.45, al patronato di Pionca di Vigonza (Padova), "Profumo di mughetto" di Francesco Cassandro
Sabato 10 dicembre: alle 11, presso l'aula De Salvia dell'ex Silos di Portogruaro (Venezia), "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Venerdì 16 dicembre: alle 20 al Centro Paolo VI a San Giorgio delle Pertiche (Padova), "Profumo di mughetto" di Francesco Cassandro
Sabato 17-domenica 18 dicembre: dalle 10 alle 21 partecipazione alla Mostra del Libro a Cinto Caomaggiore (Venezia)
Sabato 17 dicembre: alle 15, al mulino di via Marconi 24 a Cinto Caomaggiore (Venezia), "La magia dell'amore" di Tiziana Ferrara
Domenica 18 dicembre: dalle 9 alle 20 partecipazione al Mercatino di Natale a Mansué (Treviso)
Venerdì 23 dicembre: alle 18 alla biblioteca comunale di Sinnai (Cagliari), "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Eventi svolti nel 2021
Venerdì 14 maggio: alle 20, in chiesa a Orcenico Superiore di Zoppola (Pordenone), "La forza della vita" di don Arturo Rizza
Venerdì 21 maggio: alle 18.30, al Teatro Zancanaro di Sacile (Pordenone), reading teatrale con Claudio Moretti, Francesco Cevaro e Paolo Forte tratto dal libro "Giovanni Micheletto, il conte di Sacile" di Giacinto Bevilacqua
Sabato 12 giugno: alle 18.30, nella sala polivalente di Palazzo Bellini a Comacchio (Ferrara), "I 100 anni del Comacchio Calcio. Una partita lunga un secolo" di Luciano Boccaccini
Lunedì 14 giugno: alle 17.45, presso la sala del Palace Hotel Moderno a Pordenone, "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Sabato 19 giugno: alle 18, allo stadio polisportivo XXV Aprile di Sacile, "La Sacilese. Passione biancorossa. Un secolo di calcio a Sacile" di Gianni Ivan
Lunedì 28 giugno: alle 18, nel parco ex Gil di Mortegliano (Udine), "Ciclismo, passione mia" di Renato Bulfon
Mercoledì 30 giugno: alle 21, nel parco del castello di Torre a Pordenone, "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Martedì 13 luglio: alle 20.45, nel parco Rossi di Vazzola (Treviso), "Il nastro rosso" di Lisa Parro
Martedì 3 agosto: alle 20.45, nel parco Rossi (in caso di maltempo nella biblioteca comunale) di Vazzola (Treviso), "Il nastro rosso" di Lisa Parro
Mercoledì 8 settembre: alle 20.30, presso la sala consiliare De Benedet del Centro culturale "Aldo Moro" di Cordenons (Pordenone), cerimonia di consegna del Premio internazionale di poesia "Renato Appi" e presentazione dell'antologia 2020-2021
Domenica 12 settembre: alle 18, nel chiostro della biblioteca civica di Pordenone, “Il girotondo delle libellule” di Daniele Micheluz
Mercoledì 15 settembre-domenica 19 settembre: partecipazione allo SpazioKM0 di Pordenonelegge, la fiera del libro con gli autori di Pordenone
Domenica 10 ottobre: alle 17.30, nella biblioteca comunale di Orsago (Treviso), "Nina la contessina e Ninetta la puzzetta" di Antonella Zussa
Domenica 17 ottobre: alle 17.30, al Caffé San Marco a Trieste, "L'effetto ottico del silenzio/Der optische effekt der stille" di Alessandra Brisotto
Sabato 13 novembre: alle 17, a Palazzo Ragazzoni Flangini Biglia a Sacile (Pordenone), "Il gatto Piumino. A spasso per la contea" di Matteo Corazza
Mercoledì 17 novembre: alle 16.30, presso la biblioteca comunale di Cappella Maggiore (Treviso), Carlo Corsini legge "Nina la contessina e Ninetta la puzzetta" di Antonella Zussa
Venerdì 17 dicembre, alle 17, alla cantina I Magredi di San Giorgio della Richinvelda (Pordenone), "La volontà non ha barriere" di Tullio Frau
Sabato 18 dicembre, alle 15, alla cartoleria La Sognivendola di Cordignano (Treviso), "Nina la contessina e Ninetta la puzzetta" di Antonella Zussa
Domenica 19 dicembre, dalle 10 alle 19, Mostra mercato di Natale in piazza Dall'Ongaro a Mansuè (Treviso)
Domenica 19 dicembre, alle 15 in piazza Dall'Ongaro a Mansuè (Treviso), "Il gatto Piumino. A spasso per la contea" di Matteo Corazza e "Nina la contessina e Ninetta la puzzetta" di Antonella Zussa
Eventi già svolti nel 2020
Venerdì 24 gennaio: alle 20, al ristorante Alla Croce di Negrisia di Ponte di Piave (Treviso), “Gino Bartali. 100 anni di leggenda” di Giacinto Bevilacqua
Sabato 25 gennaio: alle 18, nella sede pensante di Coalizione Civica Padova in corso del Popolo 2 a Padova, “L’influencer. La strategia comunicativa di Zaia” di Giulia Princivalli
Venerdì 31 gennaio: alle 20.30, nella sala Don Antonio Possamai di Orsago (Treviso), “Cento Coppi” di Giacinto Bevilacqua e Renato Bulfon
Giovedì 13 febbraio: alle 15, alla Casa dello Studente di Fiume Veneto (Pordenone), “Cento Coppi” di Giacinto Bevilacqua e Renato Bulfon
Domenica 23 febbraio: alle 17, al centro sociale Django di Treviso, “L’influencer. La strategia comunicativa di Zaia” di Giulia Princivalli
Martedì 3 marzo: alle 20, al ristorante La Casona di Feltre (Belluno), "Mi son veneta" di Alberta Bellussi
Giovedì 5 marzo: alle 18.30, presso l'associazione olistica Maisha (via Salento 29) a Roma, "Giro delle Fiandre, la classica dei tifosi" di Carlo Gugliotta
Sabato 28 marzo: alle 18 presentazione in streaming del libro "Due pedali per volare. Alex, Francesca e altre storie di ciclismo paralimpico" di Carlo Gugliotta sulle pagine Facebook InbiciMagazine e AlbaEdizioni
Giovedì 2 luglio: alle 20.45, presso l'area festeggiamenti di Albina di Gaiarine (Treviso), "Mi son veneta" di Alberta Bellussi
Venerdì 31 luglio: alle 21.15, in corso Genova a Porto Santa Margherita di Caorle (Venezia), "Costantino Santamore" di Gemma Canzoneri
Venerdì 26 agosto: alle 21.15, in corso Genova a Porto Santa Margherita di Caorle (Venezia), "Mi son veneta" di Alberta Bellussi
Mercoledì 16 settembre-Domenica 20 settembre: dalle 10 alle 22, in piazza XX Settembre, partecipazione allo Spazio Editori Km0 di Pordenonelegge
Giovedì 22 ottobre: alle 20.30, all'auditorium "Giorgio Lago" di Vazzola (Treviso), "Mi son veneta. Aneddoti, curiosità e ricette della tradizione popolare" di Alberta Bellussi
Venerdì 23 ottobre-Domenica 25 ottobre: nel quartiere fieristico di Pordenone, partecipazione a LAfiera! Orari: venerdì dalle 14.30 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 19.30
Domenica 25 ottobre: alle 15.30, nel quartiere fieristico di Pordenone, "I segreti di Fiore Lilla" di Massimo Pighin
Sabato 14 novembre: alle 10.30, sul sito www.microeditoria.it, cerimonia di premiazione del Premio di Microeditoria Italiana 2020
Domenica 5 dicembre: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, al PalaCubo di Pramaggiore (Venezia), partecipazione alla Mostra mercato del libro